“La musica è per l'anima quello che la ginnastica è per il corpo.”
PLATONE
Nell'anno scolastico 2018/19, è stato attivato un corso ad indirizzo musicale.
L’insegnamento di uno strumento musicale nella scuola media prende il via in forma di sperimentazione in tutto il territorio italiano, negli ultimi anni '70. Il primo decreto ministeriale del 1979 e il secondo del 13 febbraio 1996, sono i primi due passi che sanciscono e regolamentano lo studio di uno strumento musicale nella scuola media, e permettono l’apertura di nuovi corsi in via sperimentale. Con la Legge n.124 del 3 maggio 1999 vengono ricondotti ad ordinamento i suddetti corsi facendo così diventare l’insegnamento di uno strumento nella scuola media una materia curriculare. Ai sensi del D.M. 6 agosto 1999 n. 201, inoltre, viene istituita la classe di concorso di strumento musicale nella scuola media (A077).
“Un giorno anche la guerra s'inchinerà al suono di una chitarra.”
JIM MORRISON
Ma che cos'è un corso ad indirizzo musicale, quanto costa e come si organizza?
Il corso ad indirizzo musicale nasce dall'esigenza di offrire agli alunni la possibilità di accostarsi alla cultura e alla tecnica musicale, non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto, da quello pratico attraverso lo studio triennale di uno strumento musicale. Gli alunni che desiderano frequentare il corso ad indirizzo musicale, all'atto dell'iscrizione, devono farne richiesta (indicandolo nel modulo di iscrizione alla classe prima). Non occorre saper già suonare uno strumento. Tramite il risultato della prova attitudinale e la preferenza indicata dall’alunno, i docenti di strumento musicale provvederanno a formare le classi. Gli alunni ammessi al Corso ad Indirizzo Musicale effettueranno nell’ambito dell’attività curriculare, oltre alle 2 ore settimanali destinate all’insegnamento dell’Educazione Musicale, 2 rientri settimanali per svolgere le lezioni di strumento, di teoria, di lettura della musica
Gli strumenti insegnati nella nostra scuola sono quattro:
![]() |
Chitarra Prof.ssa Bufano Caterina |
![]() |
Pianoforte Prof. Ferraro Alessandro |
![]() |
Clarinetto Prof. Fazio Gaspare |
![]() |
Violino Prof. Barbaria Dario |
Nella lezione individuale si approfondiscono gli aspetti legati all'acquisizione delle specifiche tecniche strumentali.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 334.33 KB |