...A differenza di quanto accaduto lo scorso anno, quando i 500€ venivano versati sul conto corrente dei docenti, questa volta gli insegnanti dovranno iscriversi ad una piattaforma web per poter approfittare del bonus.
Andiamo con ordine per vedere come fare!
1) Quest’anno i 500 euro sono assegnati attraverso un “borsellino elettronico”. Infatti, così come accaduto per il bonus diciottenni, anche per i docenti è stata introdotta un’applicazione web, chiamata “Carta del Docente”, disponibile all’indirizzo https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ presso cui REGISTRARSI.
2) Ma prima di registrarsi, inserendo i propri dati personali, però, è necessario ottenere l’identità digitale SPID, ovvero il codice unico acquisibile sin da ora che permette di gestire con un’unica username e password alcuni servizi INPS, INAIL e dell’Agenzia delle entrate. Si può richiedere lo SPID presso diverse società come Telecom Italia, Poste italiane e InfoCert.
3) Dopo essersi registrato all’applicazione cartadeldocente ogni docente può generare direttamente dei “Buoni Spesa” per l’acquisto dei beni e servizi previsti dal bonus. Questi buoni di spesa danno diritto ad ottenere il bene o il servizio presso gli esercenti autorizzati con la semplice esibizione.
4) Non tutti gli insegnanti, però, si possono iscrivere alla Carta del Docente. Infatti, così come accaduto quest’anno, anche nel 2017 il bonus 500€ sarà un’esclusiva per i docenti di ruolo titolari di una cattedra in una scuola pubblica di ogni ordine e grado. Inoltre, il Bonus Insegnanti verrà esteso ai docenti diventati di ruolo grazie al Piano Straordinario di assunzioni che hanno raggiunto la provincia di titolarità, e a quelli che otterranno un ruolo provvisorio tramite la Fase C. La Carta elettronica del docente invece, salvo sorprese dell’ultima ora, non dovrebbe spettare agli insegnanti precari, a coloro che non hanno ancora raggiunto la provincia provvisoria di titolarità e ai docenti delle scuole private.
COME SPENDERE IL BONUS:
Nel dettaglio il bonus insegnanti 2017 potrà essere speso per l’acquisto di:
libri e testi, anche in formato digitale;
hardware e software (tablet, ma non smartphone);
biglietti per rappresentazioni teatrali o cinematografiche;
biglietti d’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo.
Inoltre, i docenti potranno utilizzare il bonus di 500€ per l’iscrizione a:
corsi per attività di aggiornamento o di qualificazione delle competenze professionali, purché siano svolti da enti accreditati presso il MIUR;
corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti il profilo professionale;
corsi di specializzazione o perfezionamento post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale.
Infine, gli insegnanti potranno approfittare dei 500 euro per “iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle Istituzioni scolastiche e del Piano nazionale di formazione”.
COME OTTENERE L'IDENTITA' DIGITALE SPID:
L’acquisizione delle credenziali SPID si può fare sin da ora. Si tratta di un codice unico che consentirà di accedere, con un'unica username e un’unica password, ad un numero considerevole e sempre crescente di servizi pubblici (http://www.spid.gov.it/servizi). Si può richiedere presso uno dei gestori di seguito accreditati http://www.spid.gov.it/richiedi-spid e seguendo le istruzioni.
TUTORIAL ON LINE PER OTTENERE LO SPID : https://www.youtube.com/watch?v=HXpRvcSDZVc
INOLTRE:
La Prof.ssa De Michele Stefania è a vostra disposizione per dubbi riguardo la richiesta del Pin, come da circ.
Circolari pubblicate sulle iniziative:
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2021/2022
PTOF Online - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021 - VERSIONE SFOGLIABILE
ALLEGATI AL PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
Rubrica di Valutazione - Scuola Primaria - a.s. 2020/2021
P.T.O.F- 2019-22 aggiornamento e integrazione 2019-20
PTOF 2019/22 aggiornamneto e integrazione 2019-20 VERSIONE SFOGLIABILE
Sito aggiornato e curato dal Prof. Dario Barbaria
Sito distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola".
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.