Tu sei qui

Scuola dell'Infanzia

La nostra scuola dell'Infanzia comprende due plessi composti da sei sezioni una eterogenea e cinque omogenee.

Per utilizzare gli spazi sezione in maniera più funzionale ed accogliente, rispetto ai bisogni e agli interessi dei bambini di ogni fascia d’età, abbiamo allestito all’interno di ogni sezione dei microangoli fissi oppure intercambiabili tra di loro: angolo ascolto, angolo costruzioni, angolo morbido, angolo casina, angolo manipolazione, angolo creativo-pittorico, angolo prescientifico.

Le finalità educative della nostra programmazione sono:

  • Avvicinare i bambini alla natura, ai suoi ritmi, ai suoi tempi e alle sue numerose manifestazioni;  
  • Favorire il rispetto dell’ambiente naturale e delle sue creature;
  • Sensibilizzare i bambini, attraverso la scoperta delle” meraviglie” della natura nelle stagioni, al riconoscimento delle emozioni che esse suscitano, in un clima di fiducia e di rispetto all’interno del gruppo classe, dove ciascuno può sentirsi sicuro di esprimersi, di ascoltare e di essere ascoltato.                                               

Le proposte educative didattiche si articolano attraverso attività ludiche, esplorative, manipolative, comunicative, psicomotorie,  di relazione e di scoperte.

Le attività sono portate avanti in gande gruppo o piccolo gruppo, ma sono previsti anche lavori individuali per dedicare attenzione ai bisogni specifici di ciascun bambino.

I bambini in età prescolare sperimenteranno laboratori di pre-lettura e pre-scrittura. Sono previste inoltre alcune attività d’intersezione atte a favorire lo scambio, il confronto , l’interazione e la socializzazione tra tutti i bambini che frequentano la scuola.

Sul piano metodologico le strategie didattiche adottate sono: 

  • Lavoro di gruppo
  • Problem solving
  • Didattica laboratoriale
  • Brainstorming
  • Circle time
  • Role playng
  • Peer tutoring
  • Peer to peer
  • Lavori individuali e di gruppo

Le insegnanti privilegiano il gioco, l’esplorazione, l’inventiva, la ricerca e la vita di relazione .

Inoltre le insegnanti stimolano la comunicazione e la discussione tra bambini e tra bambini e adulti; sono flessibili nell’adattare le attività didattiche ai ritmi agli stili di apprendimento, agli interessi e alle esigenze di ciascun bambino.

Particolare rilievo è dato al fare produttivo e alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura al fine di orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi di esplorazione e ricerca.

L’organizzazione del curricolo per campi di esperienza consente di mettere al centro del nostro progetto educativo le azioni, la corporeità e la percezione.

Le insegnanti portano avanti i progetti proposti dall’ASP quali:

1) Diario settimanale della merenda a scuola
2) Affy fiuta pericoli rivolto ai bambini di tre/quattro anni
3) “Sostegno alla genitorialità” rivolto ai genitori dei bambini di quattro anni

Sono previste le USCITE didattiche sul territorio.

L’offerta formativa della scuola si completerà con:

Gli insegnamenti di Religione Cattolica, attuati settimanalmente nelle sezioni dall’insegnante specialista;

Il progetto SOSTEGNO/INTEGRAZIONE che prevede attività in piccolo gruppo condotte dall’insegnante di sostegno e dalle insegnanti di sezione;

Il progetto CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA che prevede, in primavera, iniziative, incontri e visite concordati con le insegnanti della scuola primaria, volti a facilitare i bambini di 5 anni nel successivo passaggio scolastico. 

Sito aggiornato e curato dal Prof. Dario Barbaria

Sito distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola".

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.