L'Istituto Comprensivo “M. Rossi” è sorto nel Settembre 2000 dalla fusione della Scuola Secondaria di I grado M. Rossi, sita in via Catusi, della Scuola Media annessa all'Istituto d'Arte, sita in via De Nicola, della Scuola Elementare e della Scuola dell’Infanzia appartenenti al IV Circolo, quale plesso staccato, ma allocate in un’ala della Scuola Media annessa e il plesso staccato di via T. Campanella, sempre appartenente al IV Circolo.
L’accorpamento delle tre scuole è scaturito dalla razionalizzazione operata dall'Amministrazione Comunale, che stabilì la sede legale in via De Nicola, nel popoloso quartiere della Perriera, dando il nome di “Istituto Comprensivo Mariano Rossi”.
Strutture
L’Istituto si trova all’interno di un edificio di recente costruzione che tiene conto delle vigenti normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche che limitano la frequenza degli spazi e dispone di numerose uscite di sicurezza. Ascensore, scivoli, spazi ampi e servizi igienici attrezzati garantiscono che tutti gli ambienti siano accessibili anche e soprattutto ai ragazzi disabili.
Il piano terra ospita gli uffici di Presidenza e Segreteria; 3 sezioni di Scuola dell’Infanzia e 17 classi di Scuola Primaria. Le 18 classi di Scuola Secondaria di I grado sono ubicate al primo piano dell’edificio. Recentemente l’edificio ha subìto una profonda ristrutturazione, che ha consentito la costruzione di 12 nuove aule, nonché la predisposizione e installazione degli impianti di climatizzazione.
L’Istituto offre diversi spazi per la realizzazione dell’ampliamento dell’offerta formativa:
Laboratorio “Linguistico-multimediale”
Aula attività integrative
Atrio esterno
Moderna e ampia palestra di nuova costruzione
Laboratorio scientifico
Laboratorio creativo-musicale
L’informatizzazione dei laboratori, l’utilizzo di LIM in alcune classi e la possibilità, anche per esigenze particolari, di avere in aula un personal computer, permettono a tutti gli alunni di avere a disposizione tecnologie per una didattica appropriata alle diverse esperienze ed esigenze.
Avendo aderito alle Azioni previste dal Programma Operativo Nazionale “Ambienti per l’Apprendimento”, nell’ambito dei finanziamenti PON FESR- Obiettivo A Azione 1, la Scuola ha integrato le dotazioni tecnologiche e gli strumenti multimediali, incrementando il numero delle aule dotate di LIM (adesso sono 23) nonché la realizzazione di una rete wireless a copertura dell’intero edificio scolastico.
Circolari pubblicate sulle iniziative:
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2021/2022
PTOF Online - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021 - VERSIONE SFOGLIABILE
ALLEGATI AL PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
Rubrica di Valutazione - Scuola Primaria - a.s. 2020/2021
P.T.O.F- 2019-22 aggiornamento e integrazione 2019-20
PTOF 2019/22 aggiornamneto e integrazione 2019-20 VERSIONE SFOGLIABILE
Sito aggiornato e curato dal Prof. Dario Barbaria
Sito distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola".
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.