I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.
Il MIUR è stato coinvolto nella gestione dei fondi strutturali durante la programmazione 1994-1999; 2000-2006 e 2007-2013.
Il Fondo Sociale Europeo (FSE): Finanzia interventi nel campo sociale. Ha il compito di intervenire su tutto ciò che concorre a sostenere l'occupazione mediante interventi sul capitale umano: prevenire e combattere la disoccupazione, creazione di figure professionali e di formatori.
I beneficiari sono soprattutto giovani, donne, adulti, disoccupati di lunga durata, occupati a rischio di espulsione dal mercato del lavoro e gruppi a rischio di esclusione sociale.
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR): Finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 54.77 KB |
![]() | 18.12 KB |
Circolari pubblicate sulle iniziative:
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2021/2022
PTOF Online - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021 - VERSIONE SFOGLIABILE
ALLEGATI AL PTOF - Triennio 2019/22 Aggiornamento e Integrazione a.s.2020/2021
Rubrica di Valutazione - Scuola Primaria - a.s. 2020/2021
P.T.O.F- 2019-22 aggiornamento e integrazione 2019-20
PTOF 2019/22 aggiornamneto e integrazione 2019-20 VERSIONE SFOGLIABILE
Sito aggiornato e curato dal Prof. Dario Barbaria
Sito distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola".
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.